Ad Egnazia per il progetto MUSAS
Lo scorso lunedì 29 gennaio ci siamo recati al Museo Archeologico di Egnazia, vicino Monopoli (Bari), per realizzare l'acquisizione di alcuni reperti qui conservati, nell'ambito del progetto MUSAS.
- 2 February 2018
- COM_TAGS_READ_MORE
iMareCULTURE and MUSAS at BMTA 2017
The 20th Mediterranean scholarship for archaeological tourism, in Paestum, has just ended. The event was, this year more than others, based on the concept of Cultural and Artistic Heritage as a binder between populations, as an antidote against the strains traversing the word.
- 11 November 2017
- COM_TAGS_READ_MORE
iMareCULTURE e MUSAS alla BMTA 2017
Si è conclusa con successo la 20° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum, quest'anno più che mai incentrata sul Patrimonio Artistico e Culturale inteso come legante tra i popoli, come antidoto alle tensioni che attraversano il mondo.
- 11 November 2017
- COM_TAGS_READ_MORE
Progetto MUSAS: è online il Ninfeo di Punta dell'Epitaffio
Il Progetto MUSAS (MUSei di Archeologia Subacquea), ideato e diretto dall’archeologa dell’ICR Barbara Davidde, intende promuovere e sperimentare su scala sovraregionale, un modello integrato di monitoraggio e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso, tanto quello delle collezioni museali che quello ancora in situ, che possa costituire una buona pratica da estendere ad altri territori e siti.
- 9 September 2020
- COM_TAGS_READ_MORE
Ricostruzioni 3D: parliamone in diretta su Blender Italia
Quanto lavoro e professionalità si celano dietro alle affascinanti esperienze di immersione in realtà virtuale di cui la 3D Research è specialista?
- 2 February 2021
- COM_TAGS_READ_MORE
Working in Egnazia for the MUSAS project
Last Monday 29th of January, we went to the Archaeological Museum of Egnazia, near Monopoli (Bari), to make the digital acquisition of some archaeological finds it preserves, as part of the activity of the MUSAS project.
- 2 February 2018
- COM_TAGS_READ_MORE